
INGEGNERIZZAZIONE
INDUSTRIALE
SETTORI DI COMPETENZA
Scopri come con il nostro know how acquisito nel tempo, puoi fare la differenza nel soddisfare le tue esigenze

MACCHINE UTENSILI
"Non macchine ma il prolungamento del braccio dell'uomo". Macchina utensile per noi vuol dire dare forma concreta al pensiero della mente, progettiamo M.U. da oltre 30 anni sia come servizio globale che come parte di essa, da foglio bianco e idea oppure a protocollo. Ci affidiamo al nostro metodo testato e collaudato, che ci aiuta ad ottenere il miglior rapporto tra produttività e flessibilità, in modo da affrontare con un buon margine di previsione e precisione le nuove sfide di mercato. Flessibilità produttiva è la risposta alla complessa gestione di un settore così eterogeneo.

AUTOMOTIVE
"Il mondo dell'automotive è a un cambiamento epocale". La nostra sfida è già essere pronti e parte integrante di questa evoluzione a tale proposito abbiamo istituito un' intero reparto dedicato che si occupa esclusivamente di questo settore, era necessario non è pensabile affrontare un'evoluzione così radicale soltanto con qualche riassetto organizzativo.
Occorre un team specialistico e sinergico per rispondere in tempi brevi e con massima accuratezza alla domanda in continua crescita.

AUTOMAZIONE
"Automazione per la nostra realtà è identificare tutto ciò che è necessario per far funzionare macchina o processo in modo automatico, senza l’intervento dell’uomo". In particolare, sfruttiamo tecnologie meccaniche, elettroniche ed informatiche per il controllo dei processi produttivi industriali, governando flussi di energia, di materiali e di informazioni per ridurre la necessità dell'intervento umano. Non esistono prodotti o servizi senza automazione industriale è ormai uno dei punti cardine in continuo cambiamento.

INNOVATION TECHNOLOGY
"Il nostro modo di fare innovazione tecnologica è volto come attività proposta a imprese e istituzioni, tesa a introdurre nuovi prodotti, servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e usarli". E' un processo complesso, fatto di ricerca, sperimentazione che coinvolgono una vera e propria catena di specialisti in diversi settori. Noi affrontiamo l'innovazione con il metodo dei cinque punti: ricerca di base, ricerca applicata, sviluppo, produzione, suggerimenti marketing.
PROGETTAZIONE

MACCHINE UTENSILI
-
Basamenti, assi, mandrini, cabinature, componentistica
-
Parti e componenti customer per revamping
AUTOMAZIONE
-
Transfer di ogni tipo
-
Isole pallettizzazione, robotizzate per lavorazioni meccaniche
-
Linee assemblaggio componenti medicali, idraulici, packaging
-
Alimentatori e manipolatori, riconoscimento, selezione e orientamento pezzi
-
Linee sviluppo prototipi
AUTOMOTIVE
-
Linee montaggio gruppi per automobili elettriche
-
Linee montaggio pompe olio e vuoto
-
Linee montaggio componenti elettronici, alternatori
-
Linee montaggio parti endotermiche
-
Linee montaggio climatizzazione, masse radianti, scambiatori calore
INNOVATION TECHNOLOGY
-
Aggancio "al volo" fra asse rotativo master e asse lineare slave
-
Sistemi presa a tre assi ortogonali risoluzione micrometrica
INGEGNERIZZAZIONE
L’ingegnerizzazione di prodotto è quel processo indispensabile che permette di ottenere un oggetto virtuale perfettamente studiato e pronto per essere prodotto a livello industriale.
​
In relazione ai requisiti richiesti in Dtech determiniamo i materiali e le tecnologie produttive, si verificano la struttura delle parti e il funzionamento di ogni singolo componente nell'assieme.
​
Questo processo di sviluppo prodotto, prevede che tutti gli aspetti facenti parte del processo produttivo e di funzionamento, attraverso l’utilizzo di software 3D meccanici e di simulazione, vengano valutati sia virtualmente che tecnicamente. Otteniamo con questo modo di operare, ben collaudato e certificato, dei costi di investimento ottimizzati e un articolo da produrre del valore desiderato.
La nostra trentennale presenza sul mercato indica che il successo ottenuto dai nostri clienti riflette una soddisfazione reciproca ed uno stimolo al miglioramento continuo.

INDUSTRIAL DESIGN

​
Affrontare e risolvere le necessità, le tendenze costantemente mutevoli dei mercati e come conseguenza anche quelle dei nostri clienti, è una delle nostre sfide più impegnative e allo stesso tempo stimolanti, imponendoci un rigoroso approccio olistico che si identifica nel protocollo specifico di linee guida:
​
-
Brief insieme al committente
-
Raccolta e analisi dati sull'azienda o sul brand
-
Analisi di benchmark
-
Ricerche e analisi sui potenziali consumatori
-
Individuazione dei problemi e bisogni dei clienti
-
Intero sviluppo di soluzioni funzionali, ergonomiche e innovative
-
Realizzare sketch, disegni e rendering
-
Commissionare in armonia con i clienti prototipizzazione rapida
-
Svolgere test sui prototipi
-
Ingegnerizzazione del prodotto
-
Modificare se necessario il progetto con le indicazioni dei committenti
PRODUZIONE
Il processo produttivo ormai com'è noto è un procedimento tecnico per realizzare un determinato prodotto e consiste in una serie sequenziale di operazioni che permettono la lavorazione e la trasformazione degli input di produzione al fine di ottenere un manufatto finale.
Definiamo in accordo con il cliente la tipologia di produzione:
-
Produzione su commesse ripetitive, unitaria o per magazzino
-
Produzione continua, intermittente, per processo o parti
Lo aiutiamo a definire l'intero iter produttivo per arrivare al manufatto finale, in tal senso forniamo gli strumenti necessari:
-
Disegni e schemi di assemblaggio
-
Cicli di lavoro
-
Diagrammi di flusso del processo
La fase di produzione può essere effettuata direttamente dal cliente, se in possesso delle attrezzature necessarie, oppure selezionando insieme i fornitori potenziali fra un nostro ventaglio di partner collaudati o ricerchiamo direttamente l'azienda specialistica. Siamo anche in grado di fornire programmi pezzo per macchine a CNC con o senza ausilio CAM, contemplando dal modello matematico ingombri e piazzamento. Questa gestione ci consente di emettere in fase preventiva quotazione economica reale e pianificazione produttiva attraverso simulazioni virtuali.
